Il saggio di Matteo Antonio Napolitano, Verso l’Europa unita. Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann (Aracne editrice) svela una personalità culturale e politica importante...
Intervista a S.E. Khaled Ahmad Zekriya, Ambasciatore dell'Afghanistan in Italia.
Traduzione a cura di Aurora Minieri
Dopo il ritiro delle truppe USA-NATO dall'Afghanistan e la presa...
Romanzo auto pubblicato di Marco Palumbo, racconta la storia di Valerio, giovane opinionista di uno dei più diffusi quotidiani d'Italia, vive una profonda crisi...
In occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone, ne “Il volo dell’Aquila” (Castelvecchi, 2021) Salvatore Santangelo e Pietro Visani raccontano l’epopea dell’Imperatore in 50...
Burma Blue di Massimo Morello, Postfazione di Emanuele Giordana, Rosenberg & Sellier (2021), è una collezione di storie birmane che l’autore stesso ha raccolto...
La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso.
A cura di Clara Cempini
Lo scoppio della violenza
Verso la...
Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...