“Intellego ergo sum – introduzione politicamente scorretta all’intelligence: per analisti, giornalisti, manager e non solo” di Alessandro Vivaldi.
Intelligence, open source, analisi geopolitiche, forse come...
“Delitto diplomatico. La morte di Attanasio e Iacovacci in Congo” (Paesi Edizioni, 2022), ripercorre la tragica vicenda dell’Ambasciatore italiano ucciso il 22 febbraio 2021...
Intervista alla band svedese Sabaton, pioniera nel racconto musicale di storie che non devono essere dimenticate.
Traduzione a cura di Aurora Minieri
Molto spesso la storia,...
Dialoghi con l’autore Salvatore Santangelo.
“Dobbiamo prepararci a un confronto di lungo periodo; e quindi potremmo avviarci – dopo questa fase “calda” – verso una...
Il ruolo del reporter di guerra raccontato da un veterano storico di questo mestiere, l’inviato de “Il Mattino”, Vittorio Dell’Uva.
Introduzione
La produzione audiovisiva delle azioni...
La politica sta cambiando, i partiti di massa nei principali paesi europei sono quasi completamente scomparsi, gli ultimi rimasti fanno un’enorme fatica minacciati da...
Una analisi storico-giuridica del 41bis alla luce delle vicende di Alfredo Cospito anarchico della FAI
A cura di Francesca Boscariol
Nelle ultime settimane l’attenzione mediatica è...
La Turchia, colpita insieme alla Siria da un violentissimo terremoto conta ancora i suoi morti ma le scosse politiche di questo evento sembrerebbero essere...
Negli ultimi anni, Ankara si è rivelata un attore particolarmente dinamico in tutta la regione del Mediterraneo allargato. La crisi energetica internazionale conferisce alla...