ISSN 2531-6931

Home Tags Energia

Tag: Energia

Conflitto russo-ucraino: le conseguenze sul piano energetico

L’Europa e la dipendenza dal gas russo: la sospensione del Nord Stream2 ed il punto di vista dei paesi baltici. È davvero possibile fare...

Cos’è il Baltic Pipe? E perché dovrebbe interessarci?

Con il progetto Nord Stream 2 bloccato, il tema della sicurezza energetica europea torna ad essere quanto mai attuale. I paesi dell’Est e del...

Crisi energetica: l’interdipendenza tra Unione Europea e Russia

L’intera Unione Europea sta affrontando, dall’inizio dell’inverno, una crisi energetica senza precedenti, esponendo ancora una volta il peso, sia geopolitico che sociale, della dipendenza...

Geopolitica della strategia USA in Asia Centrale

 Dopo il ritiro delle truppe dall'Afghanistan, gli Stati Uniti dovrebbero ridefinire la loro posizione in Asia centrale per contrastare l'Unione economica eurasiatica del Cremlino...

L’Africa Oil Week a confronto con la realtà del settore energetico e la futura transizione ecologica

Tenutasi fuori dal Sudafrica per la prima volta a causa della pandemia mondiale, il meeting riunisce i principali attori dello scenario energetico africano. Una...

La visione strategica di Enrico Mattei

A oltre mezzo secolo dalla morte la lezione strategica di Enrico Mattei è tuttora attuale. La visione del fondatore dell’Eni univa un solido retroterra...

Le rotte del gas nel Mediterraneo e le sfide per l’Italia

Nella partita geostrategica dell’energia nel Mediterraneo l’Italia fatica a esser protagonista. Prontuario delle priorità per il Paese in una competizione che dopo l’emergenza sanitaria...

Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2019

Il volume (edizione 2019) approfondisce le principali dinamiche politiche economiche e sociali che attraversano il Mediterraneo, oggi più che mai, uno dei maggiori punti...

Stay Connected

22,040FansLike
2,507FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...