ISSN 2531-6931

Cile

1973–2022: a 49 anni dal golpe in Cile

L'11 settembre 1973 il golpe del generale Augusto Pinochet pose fine alla quarantennale democrazia in Cile e, contestualmente, alla vita del presidente socialista Salvador...

L’insicurezza sociale e la criminalità in Cile

Nell'ottobre 2019 milioni di cileni hanno occupato le strade di Santiago del Cile per essere ascoltati da una classe politica spesso cieca alle richieste...

Il deserto di Atacama: la discarica del fast fashion

Pensando alle industrie più inquinanti, si fa spesso riferimento all'industria pesante, dell'energia, dei trasporti e persino della produzione di cibo, ma mai all'industria della...

Con Boric in Cile l’opportunità di una “Seconda marea rosa”

Il clamoroso trionfo di Gabriel Boric del 19 dicembre ha scatenato il dibattito su una possibile "Seconda marea rosa" in Sud America. Il trionfo di...

Il Cile cambia volto: Boric vince le elezioni, torna al potere la sinistra

Il candidato di Convergencia Social ha sconfitto Josè Kast ed ha stabilito tantissimi record. Finisce l’era Pinera e il paese latinoamericano comincerà da marzo...

Il Cile ha scelto Boric, “il nostro progetto è l’erede di una lunga traiettoria storica”.

Il rappresentante di Apruebo Dignidad ha battuto José Antonio Kast con il 54% dei voti. "Siamo arrivati fin qui con un progetto che si...

Ne impediatur legatio: i rapporti Italia e Cile

Le storiche elezioni di metà novembre hanno rilanciato prepotentemente il Cile sulla scena geopolitica internazionale, riaprendo-soltanto metaforicamente per il momento-diversi dossier riguardanti l’America latina...

Giustizia di transizione in Cile, una promessa incompiuta

Nel 1990 in Cile tornava la democrazia e si metteva in moto un processo di giustizia di transizione. Sono passati più di trent’anni da...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...