Kamila Pronińska, professoressa associata presso il Dipartimento di Studi Strategici e Sicurezza Internazionale dell’Università di Varsavia ed esperta di sicurezza energetica, ci offre uno...
La forte dipendenza dal carbone è dettata da un’agenda politica che fa della sicurezza energetica una delle maggiori priorità politiche del paese. Le pressioni...
Il Consiglio dell’UE ha recentemente adottato una decisione e un regolamento che istituiscono per la prima volta un regime globale di sanzioni sui diritti...
Analisi del nuovo sistema di disposizioni adottate dall’UE per sanzionare gli autori delle violazioni e degli abusi dei diritti umani.
Con la fine del 2020...
Il 2 ottobre scorso il Presidente Francese, Emmanuel Macron, ha tenuto un discorso che ha ulteriormente esacerbato gli animi nell’ambito del confronto interno (ed...
Verso l’inizio di un nuovo capitolo per le relazioni tra Bruxelles e Londra
In un clima pandemico di restrizioni ed incertezze, la Vigilia di Natale...
Perché è importante analizzare senza pregiudizi ideologici l'ascesa inaspettata e repentina di un partito nazionalista e di destra conservatrice in un paese liberale e...
Le leggi fascistissime, o leggi eccezionali del fascismo, sono una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime...
Con le dimissioni delle ministre di Italia Viva Teresa Bellanova ed Elena Bonetti e del sottosegretario Ivan Scalfarotto, durante una conferenza stampa tenuta con...
Armi, acciaio e malattie.
Breve storia degli ultimi tredicimila anni (titolo originale Guns, Germs and Steel: The Fates of Human Societies) è un saggio di Jared Diamond.
Edito nel...