ISSN 2531-6931

Home Europa Ungheria

Ungheria

Ribelli d’Europa: viaggio alle radici della democrazia illiberale

Alberto Simoni, giornalista e autore, con “Ribelli d’Europa” (Paesi Edizioni, 2022) che ci accompagna in un «viaggio alle radici della democrazia illiberale». Una viaggio...

L’Unione europea e il rispetto dello Stato di diritto

Lo Stato di diritto è un valore fondante dell’UE la quale si è dotata nel corso del tempo di alcuni strumenti per proteggerne il...

Trianon szindróma, la sindrome del Trianon che anima Budapest

Il trattato di pace del Trianon sancì la fine della Prima guerra mondiale tra i paesi dell’Intesa e il Regno di Ungheria. In un...

La visione di Orbán

Lo scorso 3 aprile Viktor Orbán viene riconfermato alla guida del paese magiaro. Per comprendere e fare chiarezza sugli aspetti più importanti dell’ascesa di...

Disaccordi tra Polonia e Ungheria sulla risposta a Mosca. Prime fratture nel blocco di Visegrád?

I primi effetti collaterali per Mosca dell’attacco all’Ucraina hanno consistito in un poderoso risveglio del vigore dell’Alleanza Atlantica dopo anni di “morte celebrale”. Il rinsaldarsi...

“Chiaro Segnale a Bruxelles”: le Elezioni in Ungheria e il Trionfo di Orbàn

Domenica 3 aprile 2022 si sono tenute le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale ungherese che hanno riconfermato, con una maggioranza schiacciante, il Primo...

Tensione Ungheria-Ucraina: il Ministro degli esteri Péter Szijjártó convoca l’Ambasciatore ucraino

Tensione tra Ungheria e Ucraina dopo che il ministero degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha convocato mercoledì l'ambasciatore ucraino per quelli che ha definito...

La crisi dello Stato di diritto in Ungheria: legge sulla trasparenza delle ONG

Da qualche tempo, in Ungheria stiamo assistendo a modifiche costituzionali e legislative che minano l'equilibrio di potere, riducono le libertà individuali e limitano il...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...