Sionismo e wahhabismo, due religioni politiche antitetiche ed inconciliabili la cui convivenza è stata possibile dall'ascesa di una comune minaccia: lo sciismo duodecimano rivoluzionario...
La narrativa sviluppatasi in ordine al conflitto che, dal 2011,sconvolge la Siria, sgretolando ancor più la già segnata stabilità del Medio Oriente, usa presentarci...
La condizione delle donne in Iran tra la resistenza dei leader religiosi e il desiderio di emancipazione.
L’Iran ha vissuto nel suo recente passato una...
Dalla fine delle sanzioni, l'Iran ha cercato di attirare capitali stranieri, principalmente in Europa, nel settore energetico e società occidentali hanno inviato diplomatici e...
La Rivoluzione islamica e la nascita della Repubblica teocratica
Storici ed accademici, sono quasi tutti concordi nel considerare il 1979 come un anno particolare, una...
L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...
La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....
L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile
A cura di Clara Cempini
Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...
Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...