Dal Consiglio europeo svoltosi il 9 e 10 febbraio a Bruxelles timidi segnali di un approccio comune su immigrazione ed economia.
La presenza di Zelensky
Il...
Alberto Simoni, giornalista e autore, con “Ribelli d’Europa” (Paesi Edizioni, 2022) che ci accompagna in un «viaggio alle radici della democrazia illiberale». Una viaggio...
Missione. Dalla Guerra fredda alla Difesa europea (Luiss Press) a cura di Marco Valerio Lo Prete con il Generale Claudio Graziano ci raccontano anni...
Quale fonte di diritto, l’Unione produce tramite i propri atti giuridici effetti diretti o indiretti sulle legislazioni degli Stati membri, integrandone e modificandone i...
Cresce l’impegno economico pechinese all’interno dei porti del Vecchio continente tra superuomini e Zetgeist?
Una data simbolica
L’8 dicembre 2021 è una data tanto simbolica quanto storica...
Il Montenegro e la Serbia, sono stati definiti nel 2018 dall’allora commissario europeo per l’allargamento Johannes Hahn “capofila” nel percorso di integrazione UE. Contestualmente...
All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia.
La Russia ha consegnato alla...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...