Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...
Il Nagorno-Karabakh è una ferita che ormai sanguina ciclicamente nell’ex territorio dell’Unione sovietica. Tuttavia, azeri e armeni sono andati d’accordo per quasi la loro...
Nagorno-Karabakh is a wound that cyclically bleeds in the former territory of the Soviet Union. However, Azerbaijanis and Armenians have been getting along for...
Conscia del suo ruolo secolare di mediatore, la Chiesa Apostolica Armena supportata da associazioni religiose locali e dal Consiglio Ecumenico delle Chiese svolge un...
Cosa è successo e cosa succede tra Armenia, Azerbaijan e l’autoproclamata Repubblica di Artsakh/ Nagorno-Karabakh e perché ci riguarda.
A cura di Matteo Montano
In contemporanea...
La guerra con l’Azerbaijan, i rapporti tesi con Ankara, la distrazione di Mosca, le prospettive statunitensi, il teorico supporto di Bruxelles e l’appoggio di...
Per comprendere la prospettiva di Baku relativa alla questione del Nagorno-Karabakh, della risoluzione del conflitto con l’Armenia e la collocazione dell’Azerbaijan sullo scacchiere internazionale,...
L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...
La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....
L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile
A cura di Clara Cempini
Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...
Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...