La Relazioni tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese hanno inizio con la politica di avvicinamento di Nixon nel 1972 previa una richiesta della...
Nella contemporaneità, quanto nel breve futuro, assisteremo, probabilmente, ad una sempre maggiore divisione in blocchi. Intervista a Simone Pieranni riguardo le relazioni tra Cina...
Analisi sulle relazioni Sino-americane e del loro impatto a livello internazionale.
A cura di Clara Cempini
La Repubblica Popolare Cinese (RPC) è nata nel 1949.
Nel corso...
Nella competizione sistemica tra la Repubblica popolare e gli Stati Uniti il settore Hi-tech, come quello dei semiconduttori o dell’intelligenza Artificiale, sono diventate parte...
Le dispute nel Mar Cinese Meridionale tra Repubblica Popolare Cinese, Repubblica di Cina (Taiwan), Vietnam, Filippine, Brunei e Indonesia sono oggi un argomento di...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Membro del Partito Repubblicano, fu Consigliere per la sicurezza nazionale e Segretario di Stato degli Stati Uniti durante le presidenze di Richard Nixon e...
La Dottrina Monroe, sintetizzata nella frase “L'America agli americani”, esprime l'idea della supremazia degli Stati Uniti nel continente americano. Ma quanto la Dottrina Monroe...
L'accertamento dell'idoneità preventiva del modello 231 alla luce delle recenti novità giurisprudenziali. Il caso Impregilo.
A cura di Claudia Chiauzzi
I modelli di organizzazione, gestione e...
L’annuncio del governatore della Florida in conversazione con Elon Musk su Twitter è stato danneggiato da ritardi e interruzioni. Scopriamo Ron DeSantis il candidato...
In data 23 maggio un'incursione militare ad opera di partigiani russi, spalleggiati da Kiev ha varcato i confini russi attaccando la regione di Belgorod. Un...