La posizione geografica della Turchia rappresenta un’arma a doppio taglio, poiché fa del paese un crocevia obbligatorio tra due continenti e tre mari. Allo...
Il presente contributo intende fornire una visione d’insieme delle complesse dinamiche in atto per l’affermazione dell’egemonia politica economica da parte delle potenze tecnologicamente evolute,...
Come l’uccisione di un giornalista dissidente può modificare gli scenari geopolitici mediorientali lungo l’asse Ankara-Washington-Riyad.
La morte del giornalista saudita Jamal Khashoggi – brutalmente assassinato...
Il sacro riconferma di svolgere un'importanza centrale nelle relazioni internazionali, ma coglie impreparato il Vaticano, indebolito dalla secolarizzazione dell'Occidente e dalla protestantizzazione dell'America Latina.
Il...
“Negli ultimi vent'anni le dinamiche di potere della regione sono state rimesse in discussione dal mutamento degli equilibri politici e militari seguiti al crollo dell’URSS...
Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...